Canali Minisiti ECM

Geriatri, l'isolamento aumenta il rischio di mortalità

Geriatria Redazione DottNet | 08/12/2020 13:32

"Il rischio di mortalità degli anziani è influenzato dalla solitudine e dall'isolamento, associati a una riduzione della durata della vita simile a quella provocata dal fumare 15 sigarette al giorno e superiore a quella associata all'obesità"

Poter restare in contatto telefonico con i propri cari aiuta, e molto, gli anziani ricoverati in ospedale per Covid. Ancor più se si possono fare le videochiamate. Lo dimostrano i dati di uno studio presentato in occasione del 65mo Congresso nazionale della Società italiana di Gerontologia e Geriatria (Sigg) e condotto su 60 anziani ricoverati con Covid-19, dal 29 marzo al 29 aprile, presso l'Azienda Ospedaliera Universitaria Sant'Andrea di Roma, in un reparto a medio bassa-intensità e quindi fuori dalle terapie intensive e sub-intensive. Dall'analisi è emerso anche che il 22% degli anziani presi in esame non ha un telefono e la probabilità di restare 'isolati' in seguito ad un ricovero dovuto al Covid cresce con l'aumentare dell'età. La ricerca mostra pure un divario di genere: le donne anziane possiedono un cellulare nel 10% dei casi in meno rispetto ai coetanei uomini. Il 16% di entrambi i sessi poi non riesce a utilizzare il telefono senza un aiuto, ma poter avere contatti con l'esterno ha "ripercussioni positive sul decorso della malattia che - dicono i ricercatori - andrebbero approfonditi".

pubblicità

Gli esperti propongono perciò di mettere a disposizione dei degenti un tablet per connettersi ai parenti, aiutando chi non ce la fa da solo.  "Il rischio di mortalità degli anziani è influenzato dalla solitudine e dall'isolamento, associati a una riduzione della durata della vita simile a quella provocata dal fumare 15 sigarette al giorno e superiore a quella associata all'obesità.  Questo rischio è ancora maggiore nei pazienti anziani con COVID-19 ricoverati, perché ai parenti è proibito andare a trovarli in ospedale", osserva Raffaele Antonelli Incalzi, presidente Sigg. E aggiunge: "Vietare le visite ha frenato la diffusione dell'infezione ma l'isolamento ha avuto effetti molto negativi sullo stato di salute fisico e mentale degli anziani.  Oltre all'aumento dei tassi di depressione e alla riduzione della qualità di vita, si assiste anche a un incremento della produzione di molecole proinfiammatore e all'abbassamento delle difese immunitarie antivirali. Questi meccanismi biologici innescati dalla solitudine aumentano inevitabilmente la mortalità". I geriatri sottolineano infine che "la solitudine degli anziani ha spesso esiti drammatici sulla loro salute e la solitudine più dolorosa è stata registrata nei reparti Covid durante la prima fase dell'emergenza sanitaria".

Commenti

I Correlati

Per l’Oms l’ageismo è la terza causa di discriminazione nel mondo, in Europa ne è vittima una persona su tre e il 42 per cento degli anziani si sente discriminato per l’età

Il dato emerge dal Report sull'Indice di Vicinanza alla Salute realizzato dall'Osservatorio Salute Benessere e Resilienza della Fondazione Bruno Visentini

Valutate la mortalità causa-specifica, il valore di anni persi e una serie di parametri legati alla longevità per 204 Paesi e territori

Entro il 2050 il numero di persone che supera i 60 anni potrebbe raggiungere i 2,1 miliardi

Ti potrebbero interessare

Il dato emerge dal Report sull'Indice di Vicinanza alla Salute realizzato dall'Osservatorio Salute Benessere e Resilienza della Fondazione Bruno Visentini

Entro il 2050 il numero di persone che supera i 60 anni potrebbe raggiungere i 2,1 miliardi

La ricerca dell'Università dell'Australia Occidentale, i risultati di una revisione sistematica e una metanalisi che ha esaminato 11 studi su oltre 24mila partecipanti

L’uso del linguaggio, la scelta di determinati termini e il tono di voce possono rivelare importanti processi psicologici che sono alla base del benessere nel corso della vita

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing